

Comunque oggi il post è deicato al Review Party 2.0 ideato da Susy e Ely che ringrazio di avermi coinvolta nel progetto e ringrazio anche le altre colleghe blogger con cui abbiamo chiaccherato a lungo della storia nei giorni scorsi. Un Review Party diverso dal solito perché oltre alla recensione di "La grammatica del cuore" di Mary Simses, romanzo autoconclusivo edito da Mondadori, che ringrazio per la copia digitale, troverete anche un approfondimento legato al romanzo e il mio riguarda...bhe ve lo dico dopo!
Prezzo: Rigido 17,00€ Ebook 9,99
Pagine: 310
Serie: Autoconclusivo
Genere: Contemporary Romance
Data di pubblicazione: 26/06/2018
Trama: Rimasta senza fidanzato, senza una casa dove stare e senza lavoro, Grace Hammond, redattrice puntigliosa, decide di lasciare New York e tutte le preoccupazioni alle spalle e ritornare nel Connecticut, nella piccola città di origine dove vivono i suoi genitori. Ma quella che doveva essere una breve visita alla sua famiglia e una pausa di riflessione diventa invece una permanenza sempre più lunga. Bravissima nel dispensare consigli e organizzare la vita degli altri, Grace in realtà non lo è affatto quando si tratta di occuparsi di sé, e non è ancora in grado di definire delle regole per evitare di sbagliare di continuo. Solo facendo i conti con il passato e con la tragica scomparsa della sorella avvenuta molti anni prima, Grace riesce a ridare un senso alla sua vita: incontra dopo tanto tempo Peter, un suo ex conosciuto al liceo, ora famoso regista di Hollywood, che sembra interessarsi a lei e, soprattutto, ha modo di frequentare Mitch, il proprietario del locale negozio di biciclette che la riporta agli anni della sua giovinezza. Ma Grace cosa desidera davvero per sé e dove la porta il cuore?
Eccoci alla recensione, sofferta perché quando dò tre stelle mi viene difficile spiegare perché la lettura è stata sufficiente ma non di più, però ci provo. La storia parte con Grace che torna, causa lavori nel suo appartamento a Manhattan, l'aver perso il lavoro e lasciata dal fedigrafo fidanzato, a casa dei genitori per un paio di settimane a Dorset, la piccola cittadina di provincia in Connecticut in cui è cresciuta. Un tuffo nel passato e in ricordi che riaffiorano e che ancora fanno male, perché scopriamo che la sorella di Grace, Renny è morta più di dieci anni fa e complice il ritrovamento della bicicletta arrugginita della ragazza si innescheranno vicende che la giovane donna non si sarebbe immaginata. Anche perché il suo arrivo combacia con quello di Peter, sua prima cotta adolescenziale, ora affermato regista di Hollywood e nel contempo anche la conoscenza di Mitch, insegnante di storia che in estate aiuta il padre Scooter al negozio di biciclette. Sembrerebbe che la componente romance sia impostata a dovere e infatti lo è, peccato che poi non viene sviluppata per niente bene. Mitch e Peter, per quanto all'inizio possano sembrare affascinanti, non vengono approfonditi dalla scrittrice, per me rimangono un punto interrogativo, ancora oggi, a giorni di distanza dalla fine della lettura, mi chiedo perché Grace avrebbe dovuto interessarsi a loro, perché purtroppo, di fatto non lasciano nulla al lettore.
Al contrario Grace, nel bene o nel male perché non è assolutamente un personaggio facile da capire, è ben descritta e creata: goffa, schietta, simpatica, insicura, melodrammatica ma anche dolce e con una fragilità che uscirà fuori piano piano. Non ha mai veramente elaborato il lutto per la perdita della sorella e il ritorno per così tanto tempo nella sua cittadina natale sarà la chiave di volta per affrontare il suo passato. Ho adorato questa parte, il suo rapporto con Renny raccontato nei ricordi, le scene con i genitori e i temi mai affrontati da entrambe le parti che verranno a galla e finalmente superati. La poca autostima che Grace ha e la sua convinzione di essere inadeguata verranno affrontate e finalmente riviste perché quello che la giovane donna farà è un grosso lavoro su se stessa, anche se inconsapevole perché verranno fuori piano piano tutte le qualità che ha ma che non credeva di possedere.
Se la parte romance fosse stata sviluppata decentemente questo libro avrebbe avuto molto di più di valutazione perché Grace e il rapporto con il passato il suo presente sono descritti benissimo così come il rapporto con i genitori e l'amica di sempre Cluny mentre, purtroppo lo ribadisco, la componente romantica è deludente, oltre all'aver introdotto personaggi che avrebbero potuto dare molto alla storia e che invece secondo me sono stati proprio sprecati (capirete quando lo leggerete).
Una lettura che se da una parte non mi ha convinto, dall'altra mi ha emozionato perché il tema del superamento del proprio passato, dell'affrontare i propri fantasmi mi conquista sempre.
Non perdete le altre tappe del Review Party 2.0.!
Al contrario Grace, nel bene o nel male perché non è assolutamente un personaggio facile da capire, è ben descritta e creata: goffa, schietta, simpatica, insicura, melodrammatica ma anche dolce e con una fragilità che uscirà fuori piano piano. Non ha mai veramente elaborato il lutto per la perdita della sorella e il ritorno per così tanto tempo nella sua cittadina natale sarà la chiave di volta per affrontare il suo passato. Ho adorato questa parte, il suo rapporto con Renny raccontato nei ricordi, le scene con i genitori e i temi mai affrontati da entrambe le parti che verranno a galla e finalmente superati. La poca autostima che Grace ha e la sua convinzione di essere inadeguata verranno affrontate e finalmente riviste perché quello che la giovane donna farà è un grosso lavoro su se stessa, anche se inconsapevole perché verranno fuori piano piano tutte le qualità che ha ma che non credeva di possedere.
Se la parte romance fosse stata sviluppata decentemente questo libro avrebbe avuto molto di più di valutazione perché Grace e il rapporto con il passato il suo presente sono descritti benissimo così come il rapporto con i genitori e l'amica di sempre Cluny mentre, purtroppo lo ribadisco, la componente romantica è deludente, oltre all'aver introdotto personaggi che avrebbero potuto dare molto alla storia e che invece secondo me sono stati proprio sprecati (capirete quando lo leggerete).
Una lettura che se da una parte non mi ha convinto, dall'altra mi ha emozionato perché il tema del superamento del proprio passato, dell'affrontare i propri fantasmi mi conquista sempre.
Non perdete le altre tappe del Review Party 2.0.!
Ed ecco qui il mio approfondimento dedicato ai triangoli d'amore perché tecnicamente nel romanzo è presente, anche se non è stato particolarmente sviluppato e questo per la gioia di molte lettrici. Alla maggior parte delle lettrici i triangoli non sempre piacciono, spesso neanche a me, eppure quando ero ragazzina li adoravo, soprattutto perché intorno a quelli girava quasi tutta la storia dei miei telefilm preferiti e quindi ho deciso di elencare qui sotto i miei cinque preferiti, quelli che ancora adesso a riguardarli mi fanno batter il cuore. Siete pronte?
5- Stefan / Elena / Damon The Vampire Diaries

Come non iniziare da uno dei triangoli che ha tenuto incollati allo schermo milioni di fans, ovvero quello creato in The Vampire Diaries con la bella Elena Gilbert dapprima innamorata di Stefan e poi, man mano che la trama si infittisce, inizia a provare qualcosa nei confronti di Damon. Una battaglia tra il buono e il cattivo (che poi così cattivo non è) che è durata per ben tre stagioni prima che la bella umana prenda una decisione (con tutte le conseguenze che ne deriveranno) che si concluderà con Elena e Damon finalmente felici ed innamorati.
4- Brenda/ Dylan / Kelly di Beverly Hills 90210
5- Stefan / Elena / Damon The Vampire Diaries


4- Brenda/ Dylan / Kelly di Beverly Hills 90210


3- Brooke / Lucas / Peyton One Tree Hill


2- Angel / Buffy / Spike Buffy l'ammazavampiri


1- Dawson / Joey / Paecy Dawson's Creek


E voi vi ricordavate questi triangoli? Quali sono quelli che più vi avevano appassionato in passato?
Oh ma che bel tutto nel passato Francy *_* *-*
RispondiEliminaAnch'io tifavo Brooke!!! Lucas mi è sempre più piaciuta con lei che peccato che non l'abbia scelta.
BH 90210 lo considero il solo, il sequel non l'ho nemmeno visto
Il più recente è forse TVD di cui non mi sono persa una puntata ^_^
E' vero da ragazzina anch'io adoravo queste serie con il triangolo, adesso non le sopporto e fortuna che nel libro non ci sono state.
Condivido in pieno il tuo pensiero sul libro ed è un peccato perchè aveva buon potenziale
Concordo con te Susy, peccato per la parte romance della storia!
EliminaNon riesco ancora a perdonare Lucas per non aver scelto Brooke, erano meravigliosi insieme!
Chissà cos'è successo per non farci più apprezzare i triangoli amorosi?!
Ciao! Hai preso tutti i triangoli che ho amato *_*
RispondiEliminaTVD ho aspettato l'entrata in scena di Damon da...sempre?? Io l'ho amato sin da subito, nonostante tutto. E Buffy?? Posso dire che ero dalla parte di Spike? Sì insomma, forse propendo per i ragazzacci ma che ci posso fare? xD
Damon ha il suo fascino....Stefan non può nulla in suo confronto!!!! Io ho amato tantissimo sia Angel che Spike, erano entrambi meravigliosi *__*
EliminaOh cavoli... BUFFY. Lei è il top dei top <3 ADOROOOOOH. Hai scelto dei gran bei triangoli, lasciatelo dire ;) <3
RispondiEliminaAmmetto, però -oddio, non linciarmi ahahah-, che ancora non ho visto TVD, come anche non l'ho letta... Ho paura che crei dipendenza... Ma, a una prima occhiata, penso che tiferei per Damon, non importa cosa faccia... Adoro i cattivi, ma soprattutto i cattivi sexy :3 AHAHAH
Buffy era davvero un'eroina con i fiocchi...quanto l'ho invidiata per aver sia Angel che Spike!!!!
Eliminaahahah...non ti lincio, ma sono certa che quando recupererai il telefilm sopo 5 min anche tu sarai dalla parte di Damon!!!
ODDIOOO Branda,Dylan e Kelly! mamma mia mi sembra siano passati secoli! Bellissima recensione comunque!
RispondiEliminaNon potevo non inserire il loro triangolo, è stato il primo in un teen-drama ed è da lì che è iniziato il mio amore eterno per i badboy!!!!
EliminaE vabe’ ma se metti il video di pacey e joey io mi sciolgo che batticuore ancora se ci ripenso ❤️
RispondiEliminaNon potevo non inserirlo!!! dal momento che ho letto la trama mi è venuta in mente la loro storia *__*
Elimina